L’ingresso dello spazio accoglierà i visitatori con un’area dedicata a fornire tutte le informazioni necessarie, creando una prima impressione chiara e organizzata. Da qui si accede allo spazio principale, un ambiente vuoto, monocromatico, e senza tempo, che prende vita solo attraverso le persone che lo abitano e le attività che vi si svolgono. Questo spazio è pensato per essere un luogo di totale libertà creativa, dove il design minimale lascia spazio all’immaginazione e all’interazione. Le pareti di Molo Design, combinate con un sistema di binari, garantiranno un layout altamente flessibile, in grado di adattarsi a ogni esigenza e di trasformarsi in base all’uso che ne verrà fatto. La configurazione modulare consentirà di creare diversi scenari, da aree di lavoro a spazi per eventi e workshop.Oltre ai servizi essenziali, sarà presente una zona dedicata allo stock, dove verranno collocati tutti gli oggetti tecnici e i materiali necessari per supportare un’ampia varietà di attività. Questo spazio accessorio è stato pensato per massimizzare l’efficienza operativa e garantire che gli utenti abbiano sempre accesso a ciò di cui hanno bisogno. Il progetto punta a creare un ambiente dinamico, multifunzionale e inclusivo, dove ogni elemento contribuisce a ispirare creatività e collaborazione. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’ergonomia degli spazi, assicurando comfort e facilità di utilizzo per tutti. Inoltre, l’estetica neutra e contemporanea permetterà allo spazio di adattarsi a diversi contesti, rendendolo un luogo versatile
Connessioni
Appena entrato, l’utente potrà accedere all’app dedicata per connettersi immediatamente con lo spazio. Fin dal primo istante, sarà evidente la direzione estetica: un ambiente scuro, caratterizzato da tagli di luce che definiscono lo spazio, e materiali grezzi come cemento e acciaio, che conferiscono un’atmosfera essenziale e contemporanea. Dopo l’accesso, l’utente potrà riporre le proprie scarpe in una delle cassette che compongono la parete principale e indossare le ciabatte fornite, pensate per farlo sentire a proprio agio e consentirgli di muoversi liberamente senza sporcare. Da questo momento, ha inizio la sua esperienza nello spazio. Ogni dettaglio è studiato per creare un senso di appartenenza e coinvolgimento, favorendo un’interazione autentica con l’ambiente circostante. L’atmosfera immersiva invita l’utente a rallentare e vivere il luogo in modo consapevole, lasciando fuori la frenesia della quotidianità.



Il cuore del progetto sarà uno spazio flessibile, caratterizzato da finiture in tonalità scure per creare un ambiente completamente immerso nell’oscurità, interrotto solo da tagli di luce strategici posizionati sui pilastri e sulle pareti laterali. Il soffitto presenterà la forma delle guide dei binari, intervallati da teli che arricchiranno l’estetica e la funzionalità dello spazio. Nonostante l’oscurità di base, la luminosità aumenterà in relazione alla presenza delle persone. Ogni ingresso attiverà faretti al soffitto, teli in Barrisol e le guide luminose delle pareti di Molo Design, che si illumineranno quando utilizzate. Questo meccanismo trasforma lo spazio in un organismo vivo, che evolve e migliora con il contributo delle persone. L’illuminazione condivisa diventa un simbolo di connessione, stimolando i visitatori a partecipare attivamente e a vivere lo spazio insieme, rendendolo un luogo che prende vita attraverso la loro presenza e il loro coinvolgimento. La modularità dello spazio consentirà di adattarlo a diverse esigenze, rendendolo ideale per workshop, eventi e momenti di condivisione. Ogni elemento del design è stato pensato per suscitare curiosità e favorire l’interazione tra i partecipanti. L’obiettivo è creare un’esperienza unica e coinvolgente, dove l’ambiente si trasforma continuamente grazie alla presenza umana. L’integrazione della tecnologia sottolinea il rapporto tra luce e persone, rendendo visibile l’impatto collettivo. Inoltre, la scelta dei materiali grezzi aggiunge un carattere contemporaneo che valorizza il dialogo tra semplicità e innovazione.





Il pavimento sarà composto da elementi quadrati, dotati di un top in materiale autopulente e di un sistema automatico di sollevamento collegato all’app. Questi moduli potranno essere alzati a tre diverse altezze, trasformandosi in tavoli, sedute o sgabelli, e permettendo di modificare lo spazio e le sue funzionalità in modo intuitivo e personalizzabile. Grazie a questa soluzione innovativa, le persone potranno configurare lo spazio in base alle proprie esigenze e preferenze, rendendolo adatto a una varietà di attività. Questa soluzione renderà l’esperienza ancora più coinvolgente, trasformando lo spazio in un luogo dove tecnologia e umanità si incontrano.


Grazie all’innovativo utilizzo di tende e moduli flessibili, lo spazio offre infinite possibilità di layout e utilizzo. Questo lo rende ideale per ospitare una vasta gamma di attività, dai workshop a eventi culturali e artistici. La sua natura modulare permette di adattarsi a esigenze diverse, trasformandosi in una location perfetta per concerti, sfilate e manifestazioni creative. Pensato per diventare un punto di riferimento nella vita milanese, lo spazio mira a coinvolgere giovani creativi, proponendo un’offerta diversificata di attività. L’obiettivo è favorire connessioni e collaborazioni, creando un ambiente stimolante e inclusivo per la comunità creativa. Grazie a questa combinazione di funzionalità e design, lo spazio non solo risponde alle esigenze del presente, ma anticipa i trend futuri. È un luogo in cui idee, arte e innovazione si incontrano, dando vita a nuove esperienze condivise.



